Prima di parlare nello specifico dell’ipertensione arteriosa, bisogna capire anzitutto che cos’è la pressione arteriosa: è la forza esercitata dal sangue contro la parete delle arterie. Nel ciclo cardiaco si alternano ritmicamente 2 fasi: La sistole, (fase di contrazione e fase di gittata); La diastole (fase di rilasciamento e fase di riempimento). La sistole haContinua a leggere “Ipertensione arteriosa: esercizio fisico adattato.”
Archivi dei tag:esercizio fisico adattato
L’importanza dell’attività motoria in età evolutiva.
Durante il periodo dell’età evolutiva, l’attività motoria è di vitale importanza, perché nel corso di questa delicata fase della vita l’essere umano è ancora sottoposto a delle modificazioni a livello dell’apparato osseo-muscolo-legamentoso e dell’apparato metabolico. Nell’età prescolare il gioco domina la vita del bambino, insieme a due altri aspetti importanti, quali la motricità generale eContinua a leggere “L’importanza dell’attività motoria in età evolutiva.”
Autismo ed esercizio fisico adattato.
L’autismo è un disturbo dello sviluppo biologicamente determinato, che si manifesta con un funzionamento mentale atipico per tutto il ciclo vitale dell’individuo che ne è affetto. Considerando le varie sfumature nella sintomatologia e la difficoltà degli studiosi nel trovare una definizione unitaria di questa patologia, la si racchiude con il seguente appellativo: disturbi delle spettroContinua a leggere “Autismo ed esercizio fisico adattato.”