Bisogna partire dal presupposto che a meno che non siamo atlete di alto livello e ci alleniamo anche più volte al giorno, quello che si mangia prima è dopo l’allenamento è ininfluente anche per chi ha lo scopo ultimo di ridurre la propria massa grassa. Ciò che fa veramente la differenza in un regime alimentare,Continua a leggere “Alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?”
Archivi dei tag:Alimentazione
Digiuno intermittente: come funziona? E’ efficace?
Ultimamente, sui social sta suscitando un certo scalpore un nuovo approccio alimentare, chiamato ”digiuno intermittente”. Questo appellativo ha suscitato reazioni piuttosto contrastanti nell’opinione pubblica, ma come succede spesso in questi casi, ci si ferma solo al nome, all’idea del digiuno, senza provare neanche ad entrare più nel merito dell’argomento. In questo articolo, pertanto, cercherò diContinua a leggere “Digiuno intermittente: come funziona? E’ efficace?”
Testosterone e doping nel Body building.
Il testosterone è l’ormone maschile per eccellenza, sintetizzato dalle cellule del Leydig presenti nei testicoli in quantità variabili, in base all’individuo. Questo ormone viene convertito in diidrotestosterone, molto più attivo a livello recettoriale e pertanto in grado di attivare il recettore androgenico in maniera più efficace, ad opera dell’enzima 5alfa-reduttasi. Il testosterone è un ormoneContinua a leggere “Testosterone e doping nel Body building.”
Salmone arrosto all’uva.
Il salmone è un pesce di mare e acqua dolce. Caratteristiche nutrizionali: Proteine ad alto valore biologico; Ricco di omega 3, soprattutto se non proviene da allevamenti. Esiste, infatti, una grande differenza tra salmone selvaggio e quello allevato: il primo possiede molto più omega 3, che deriva da una particolare alga che assume; Sali mineraliContinua a leggere “Salmone arrosto all’uva.”
Acqua e esercizio fisico.
L’acqua è il componente più abbondante nel nostro organismo, seguita da proteine, lipidi, acidi nucleici, carboidrati e minerali. E’ considerata un principio nutritivo in relazione al suo contenuto in sali minerali. Le singole cellule, i tessuti parenchimatosi e il tessuto muscolare hanno tra di loro una analoga composizione in acqua che corrisponde e circa ilContinua a leggere “Acqua e esercizio fisico.”
Differenza tra allergia e intolleranza alimentare.
Le reazioni patologiche collegate all’assunzione degli alimenti si distinguono in: Reazioni di natura immunitaria (ALLERGIE); Reazioni di natura non immunitaria (INTOLLERANZE ALIMENTARI). Alla base delle allergie alimentari ci sono sistemi che coinvolgono i nostri meccanismi immunitari, in particolare le reazioni di ipersensibilità, ossia una risposta esagerata del nostro sistema immunitario contro antigeni che normalmente nonContinua a leggere “Differenza tra allergia e intolleranza alimentare.”