Il BMI rappresenta l’indice di massa corporea (body max index) ed è quello a cui facciamo maggiormente riferimento nell’essere umano in età adulta.
Qual è la formula per il calcolo del BMI?
BMI = (BW/BH2) OVVERO —-> peso/altezza2
Il risultato che si ottiene ci permette di ricavare delle informazioni inerenti lo stato del peso del soggetto in analisi.
Il BMI presenta però dei limiti, uno dei quali è che non ci permette di quantificare la percentuale di massa magra e di massa grassa.
In che senso?
Possiamo per esempio mettere a confronto 2 soggetti: il primo ha un’altezza di 179 cm e un peso di 100 Kg, mentre il secondo è alto 160 cm e pesa 80 kg. Entrambi i soggetti possiedono un BMI corrispondente a 31, pertanto, sono entrambi obesi?
Non è detto che lo siano, ma per analizzare al meglio la loro condizione è necessario integrare il valore dell’indice di massa corporea con altri importanti parametri, che ci permettano di calcolare la percentuale di massa grassa e quella della massa magra. E’ necessario avvalersi di ulteriori misurazioni, quali:
- Misure di circonferenze corporee;
- Plicometria.
In conclusione, possiamo dire che nonostante il BMI sia un valore a cui non possiamo rinunciare in un’analisi clinica, bisogna tener conto del fatto che non consente una valutazione sufficientemente obiettiva della composizione corporea individuale.